Al momento stai visualizzando <strong>Speciale visita alla mostra</br><i>Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale</i></br></strong></p>Presentata agli Amici di Capodimonte dai curatori</br>Riccardo Naldi e Andrea Zezza.</p>Museo e Real Bosco di Capodimonte – Sala Causa</p>4 aprile 2023 ore 15:30

Speciale visita alla mostra
Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale

Presentata agli Amici di Capodimonte dai curatori
Riccardo Naldi e Andrea Zezza.

Museo e Real Bosco di Capodimonte – Sala Causa

4 aprile 2023 ore 15:30

  • Categoria dell'articolo:ATTIVITA'


Gli Amici di Capodimonte promuovono una speciale visita alla mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale, illustrata dai curatori Riccardo Naldi e Andrea Zezza.

Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al comienzos del Cinquecento.

Grazie a questa importante collaborazione, è tornata a Napoli per la prima volta dopo 400 anni la Madonna del pesce eseguita da Raffaello. Il dipinto, destinato alla cappella della famiglia del Doce in San Domenico Maggiore a Napoli, divenne un punto di riferimento fondamentale per gli artisti attivi a Napoli durante il Cinquecento. L’opera fu asportata dai governanti spagnoli e trasferita a Madrid intorno alla metà del Seicento.
La mostra è dedicata a uno dei momenti più fecondi e meno conosciuti della civiltà artistica napoletana del Cinquecento: il trentennio (1503-1532 circa). Le novità artistiche elaborate in quegli anni da Leonardo, Michelangelo e Raffaello furono prontamente recepite e reinterpretate in modo originale a Napoli. L’esposizione propone un’ampia rassegna di opere eseguite da alcuni dei principali artisti spagnoli attivi in quegli anni in città, quali Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete. Trasferitisi molto per tempo in Italia, essi sprigionarono una straordinaria originalità inventiva nel confronto con le opere eseguite dai massimi protagonisti del pieno Rinascimento italiano. Gli spagnoli divennero i protagonisti dell’eccezionale stagione artistica della Napoli di primo Cinquecento che, una volta tornati in patria, si fecero ambasciatori di una particolare declinazione della cultura figurativa dell’alto Rinascimento, sostenuta da inventiva e capacità tecniche straordinarie.
La mostra focalizza l’attenzione su questa breve ma felicissima stagione, ponendo nel giusto rilievo l’altissima qualità delle opere e il loro carattere cosmopolita. Alla base del percorso espositivo vi è la strettissima connessione tra pittura e scultura tipica di quella produzione artistica, rappresentata da una selezione dei maggiori protagonisti, dai pittori Andrea Sabatini da Salerno e Marco Cardisco agli scultori Giovanni da Nola e Girolamo Santacroce.
L’esposizione è realizzata in partenariato con il Museo Nacional Prado di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Ambasciata italiana a Madrid, con il Ministero dell’Interno-FEC Fondo Edifici di Culto e la Curia di Napoli, è finanziata grazie al progetto POC Capodimonte. Le rotte dell’arte della Regione Campania, gode del patrocinio del Comune di Napoli, ha la GESAC come main sponsor ed è stata realizzata grazie al supporto dell’associazione Amici di Capodimonte ETS.


INFO PRENOTAZIONI

VISITA A NUMERO CHIUSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Vi preghiamo di confermare la prenotazione entro lunedì 3 aprile 2023, ore 15:00, e di attendere conferma della disponibilità di posti.

Per confermare le prenotazioni, è necessario scrivere a: prenotazioni@amicidicapodimonte.org
precisando per ogni singolo partecipante:

  • nome e cognome
  • numero telefono