L’Associazione dedica particolare attenzione e risorse ad attività rivolte ai giovani, promuovendo e sostenendo ogni anno progetti didattici specifici per ogni fascia d’età.

LABORATORIO DI DISEGNO

Objets inanimés, avez-vous donc
une âme?/Oggetti inanimati, avete
un’anima?

a cura di Caroline Peyron
XII edizione

Museo e Real Bosco di Capodimonte

febbraio 2022 / gennaio 2023

L’associazione Amici di Capodimonte promuove e sostiene il laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il laboratorio si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo, raccogliendo intorno alle opere d’arte adulti e ragazzi, persone che sanno disegnare e chi non si è mai cimentato con il disegno.
Gli incontri non hanno unicamente lo scopo di insegnare a disegnare, ma anche e soprattutto il fine di insegnare a guardare e comprendere, attraverso il disegno, il dipinto e la sua struttura, fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Provare a sentire cosa accade tra l’occhio e la mano, aiutare a non scivolare sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori del museo.
Il laboratorio è stato dedicato all’osservazione degli oggetti inanimati presenti nelle opere esposte al Museo di Capodimonte.
Il titolo “Objets inanimés, avez-vous donc une âme? / Oggetti inanimati, avete un’anima?” rinvia ad una poesia di Alphonse de Lamartine.

FESTA DELL’ALBERO 2022

Real Bosco di Capodimonte
Giardino dei Principi

21 novembre 2022

L’iniziativa, organizzata in  occasione della Festa dell’Albero 2022, è stata promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte con Amici di Capodimonte, Euphorbia srl e MusiCapodimonte, in collaborazione con il Liceo Musicale “Margherita di Savoia”. Una mattinata di festa trascorsa tra musica, balli e indizi: gli studenti più grandi sono stati i facilitatori del gioco per i più piccoli, divertendosi a risolvere indovinelli, a partire dalle caratteristiche fisiche delle specie arboree, per conoscere le informazioni botaniche e culturali dei cinque alberi monumentali presenti nel Giardino dei Principi. I ragazzi del Liceo musicale Margherita di Savoia, insieme ai musicisti di MusiCapodimonte, posizionati in piccoli gruppi nei pressi di ciascun albero, hanno accolto i più piccoli ponendo loro un indovinello sulla provenienza geografica di ciascuna specie (Australia, Cina, Italia, Americhe). Giunti al Canforo, tutti i partecipanti hanno potuto un breve concerto tenuto coralmente dai musicisti e hanno ricevuto il “tesoro”: una piantina offerta dalla Direzione generale politiche agricole della Regione Campania.

Scuole partecipanti: le primarie del 21° Circolo didattico “Mameli-Zuppetta”, 17° Circolo didattico Angiulli e l’Istituto comprensivo Novaro-Cavour, e il liceo musicale “Margherita di Savoia”.

LABORATORIO DI DISEGNO

Armando De Stefano. Sine due sine linea

a cura dell’artista Andrea Bolognino

Museo e Real Bosco di Capodimonte | Sale del Novecento napoletano

11 giugno 2022

Amici di Capodimonte ETS ha promosso e sostenuto lo speciale laboratorio di disegno a cura dall’artista Andrea Bolognino, in occasione della mostra Armando De Stefano. Sine due sine linea a cura di Olga Scotto di Vettimo allestita al Museo Madre (12 maggio/18 luglio 2022). Il laboratorio è stato dedicato al maestro napoletano e, in particolar modo, alla sua produzione di matrice informale, della quale il Museo di Capodimonte possiede due esempi notevolissimi. Durante il workshop i partecipanti si sono avvicinati al lavoro di De Stefano attraverso la tecnica del disegno, elemento fondante della sua pratica. Con esercizi volti a destrutturare i fondamenti del ‘disegno dal vero’, è stata sperimentata una pratica immersiva e spontanea per comporre l’immagine tramite un metodo “a levare”, un approccio quasi scultoreo, che utilizza l’azione del rimuovere come produttrice di segni e figure.

LABORATORIO DI DISEGNO EN PLEIN AIR

al Real Bosco di Capodimonte

a cura di Caroline Peyron
XII edizione

18 giugno 2022

Amici di Capodimonte Onlus  promuove e sostiene il laboratorio di disegno en plein air realizzato a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare e altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri di osservazione en plein air al Real Bosco di Capodimonte, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare e a comprendere il ritmo delle linee, dei volumi e delle luci offerte dalla natura. Cercare di sentire che cosa succede tra l’occhio e la mano.

L’ultimo incontro estivo della XII edizione 2022 si è svolto con uno speciale appuntamento al Real Bosco di Capodimonte per ritrarre la natura sostando all’ombra delle magnolie monumentali che sorgono nelle praterie antistanti la Fagianeria.

Mille e una Storia 
Tra libri e opere d’arte

Museo e Real Bosco di Capodimonte

febbraio / marzo 2022

a cura di Mio Nonno è Michelangelo
in collaborazione con Amici di Capodimonte Ets
con il contributo di Fondazione Emmidio Mele

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha ospitato il primo ciclo di letture al museo Mille e una storia tra libri e opere d’arte, dedicato ai bambini e alle famiglie, curato dalla libreria Mio nonno è Michelangelo in collaborazione con Amici di Capodimonte Ets, con il contributo della Fondazione Emiddio Mele.
Gli incontri sono stati pensati per piccoli gruppi di bambini dai 3 ai 6 anni e hanno previsto la lettura di albi illustrati e testi per l’infanzia selezionati dalla libreria specializzata nella letteratura per ragazzi di Pomigliano d’Arco Mio nonno è Michelangelo, seguita da una breve illustrazione delle opere di Capodimonte legate ai temi trattati a cura dell’Associazione Amici di Capodimonte Ets.

IL TEATRO DEI BURATTINI AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

La tradizione delle Guarrattelle interpretata da Roberto Vernetti

Museo e Real Bosco di Capodimonte

26, 27, 28 febbraio/1 marzo 2022

Promosso da Amici di Capodimonte Ets e Musicapodimonte

Roberto Vernetti ha portato il suo piccolo grande teatro sotto i porticati monumentali della Reggia di Capodimonte, rappresentando le storie classiche delle guarattelle, i burattini della tradizione popolare napoletana, che ancora oggi incantano il pubblico di tutte le età.

LABORATORIO DI DISEGNO
Ispirato alla mostra Raffaello a Capodimonte,
l’officina dell’artista

Museo e Real Bosco di Capodimonte

venerdì 26 novembre e sabato 27 novembre 2021

a cura di Caroline Peyron
promosso e sostenuto da Amici di Capodimonte Ets

En peinture, au-dessous de ce que l’on peut appeler la couche optique, il y a toute une profondeur infinitésimale que la vue n’atteint pas et où s’élaborent des artifices divers, dont nos yeux perçoivent immédiatement les résultats sans en connaître les ressorts secrets. (Henri Focillon, 1931)

In pittura, sotto ciò che si può chiamare lo strato ottico, esiste una profondità che l’occhio non può raggiunge, dove si elaborano diversi artifici i cui risultati infinitesimali vengono percepiti dalla vista immediatamente, senza conoscerne le sorgenti segrete.

In occasione del finissage della mostra Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artistacurata da Angela Cerasuolo e Andrea Zezza, al Museo e Real Bosco di Capodimonte (10 giugno – 28 novembre 2021), l’Associazione Amici di Capodimonte Ets ha promosso uno speciale laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei.

Il laboratorio, rivolto  ad un pubblico vasto ed eterogeneo fatto di persone che sanno disegnare e chi non si è mai cimentato con il disegno, ha cercato una risposta alle seguenti domande:
Cosa cambia dal disegno alla pittura?
Qual è la differenza tra un quadro realizzato da una sola mano o da più mani?
Qual è la differenza tra un originale, una copia e una copia d’autore?
Quali segreti gli storici dell’arte ricercano sotto la superficie di un quadro?

MeLe PROGETTO6

Gli elementi della natura nell’architettura
Laboratorio di architettura per bambini

Museo e Real Bosco di Capodimonte

ottobre/novembre 2021

A cura di Archipicchia! Architettura per bambini
Promosso da Amici di Capodimonte Ets

La Sesta edizione è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Emiddio Mele che ne ha sostenuto interamente i costi per assicurare la partecipazione gratuita a tutti i bambini ed aumentare l’offerta culturale del Museo rivolta ai giovani. Il progetto è stato strutturato in 4 incontri, negli spazi espositivi del Museo di Capodimonte che ospitano la collezione dei Manifesti Mele, in cui i piccoli partecipanti hanno ideato e realizzato progetti architettonici con l’utilizzo di vari materiali alla scoperta del ambiente e il rispetto della natura in relazione con arte e architettura.

MELE PROGETTO 5 | UN PONTE VERSO L’ARCHITETTURA
Laboratori di architettura per bambini al Museo di Capodimonte

Museo e Real Bosco di Capodimonte– Area Picnic

maggio / giugno 2021

L’attività è ispirata alla mostra allestita al Museo di Capodimonte Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli: il gruppo di giovani architette di Archipicchia! Architettura per bambini, esperte in laboratori didattici, guidano i bambini nella costruzione di un progetto di architettura, a partire dall’osservazione, tramite supporti fotografici, della ricca produzione artistica del celebre architetto, ingegnere e scultore spagnolo, fatta di ponti, torri, stazioni, chiese, auditorium, edifici pubblici e privati, progetti in cui la forma si definisce quale sublimazione del calcolo e la conoscenza tecnica declina una vocazione pienamente artistica. 

Laboratorio di disegno

Al Giardino Torre
16 ottobre 2021

Amici di Capodimonte Ets in collaborazione con Euphorbia Srl promuove e sostiene il laboratorio di disegno en plein air realizzato a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare e altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri di osservazione en plein air al Real Bosco di Capodimonte, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare e a comprendere il ritmo delle linee, dei volumi e delle luci offerte dalla natura. Cercare di sentire che cosa succede tra l’occhio e la mano.

C’era una volta…
Che ti passa per la testa? Parrucche e altre bizzarrie

Museo e Real Bosco di Capodimonte
Domenica 10 ottobre 2021

In occasione del finissage della mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte con il Teatro di San Carlo, l’Associazione Amici di Capodimonte Ets ha riproposto  il laboratorio creativo gratuito rivolto a bambini, con lo scopo di coinvolgere anche il pubblico dei più piccoli nell’esperienza immersiva e spettacolare della mostra. Dopo una breve visita all’Appartamento Reale di Capodimonte, animato da manichini vestiti con abiti di scena dello storico repertorio del Teatro di San Carlo, i giovani partecipanti hanno rielaborato con la propria fantasia un “piccolo sé stesso”, creando coloratissime parrucche attraverso l’utilizzo di materiale da riciclo e scampoli del laboratorio di costume del Teatro.

MELE PROGETTO 5 | UN PONTE VERSO L’ARCHITETTURA
Laboratori di architettura per bambini al Museo di Capodimonte

Museo e Real Bosco di Capodimonte
gennaio / ottobre 2020

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’Associazione Amici di Capodimonte, con il contributo della Fondazione Emiddio Mele, hanno presentato la quinta edizione di MeLe Progetto, ciclo di laboratori fondato su temi legati all’architettura, ideato e curato dall’Associazione Archipicchia! Architettura per bambini. In occasione della mostra Santiago Calatrava.
Nella luce di Napoli, allestita al Museo e Real Bosco di Capodimonte, i bambini sono stati guidati nel vivo della costruzione di un progetto di architettura, a partire all’osservazione della ricca produzione artistica del celebre architetto, ingegnere e scultore spagnolo, fatta di ponti, torri, stazioni, chiese, auditorium, edifici pubblici e privati, progetti in cui la forma si definisce quale sublimazione del calcolo e la conoscenza tecnica declina una vocazione pienamente artistica. Il progetto è rivolto ai bambini a partire dai 6 anni di età, e viene realizzato negli spazi del Museo di Capodimonte dedicati alla collezione dei Manifesti Mele.

LABORATORIO DI DISEGNO
al Real Bosco di Capodimonte
a cura di Caroline Peyron
X edizione

giugno 2020

Amici di Capodimonte Onlus promuove e sostiene il laboratorio di disegno en plein air realizzato a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare e altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri di osservazione en plein air al Real Bosco di Capodimonte, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare e a comprendere il ritmo delle linee, dei volumi e delle luci offerte dalla natura. Cercare di sentire che cosa succede tra l’occhio e la mano.

La X edizione 2019/2020 si è conclusa con tre appuntamenti al Real Bosco di Capodimonte per ritrarre la natura sostando nell’area del Giardino dei Principi.

LABORATORIO DI DISEGNO
a cura di Caroline Peyron 
X edizione

Belvedere del Real Bosco di Capodimonte
giugno/luglio 2020

Museo e Real Bosco di Capodimonte
ottobre 2019 / maggio 2020

Amici di Capodimonte Onlus promuove e sostiene il laboratorio di disegno a cura dell’artista francese Caroline Peyron. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, e mette insieme attorno all’opera d’arte adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri al museo, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare, a comprendere, attraverso il disegno, il dipinto, la sua struttura fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Cercare di sentire che cosa succede tra l’occhio e la mano. La X edizione 2019/2020 è stata dedicata ogni mese a un secolo d’arte, dal Duecento all’Ottocento, con l’osservazione delle opere più importanti esposte nelle sale del Museo di Capodimonte.

Facciamo 100: un Museo per tutti!
XII edizione 2019/2020

“Facciamo 100 un museo per tutti!”, giunto alla sua XII edizione, è un progetto didattico rivolto a 100 classi delle scuole primarie e secondarie di I grado di Napoli e provincia promosso e sostenuto dall’Associazione Amici di Capodimonte e realizzato con il contributo della Fondazione Emiddio Mele, a cura dell’Associazione Progetto Museo. L’iniziativa, rivolta alle scuole dove si riscontra più forte il disagio socio-economico, si basa sulla convinzione che i Musei debbano costituire per tutti un’occasione di crescita. Tra le scuole che hanno aderito quest’anno istituti da Pianura, Piscinola, Secondigliano, Ponticelli, Bagnoli, Bacoli, Scampia, Barra, Poggioreale, Crispano, Ischia. Anche quest’anno è stato offerto il trasferimento in bus privato dalla scuola e l’assistenza di operatori didattici capaci di trasformare la visita al Museo in un autentico percorso di educazione al bello, in un momento di socializzazione e di confronto, in un’occasione per poter condividere con i propri coetanei emozioni e personali interpretazioni delle opere analizzate, in un contatto diretto favorito da attività di gioco e di drammatizzazione teatrale. Le attività si sono svolte da novembre 2019 a febbraio 2020. La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita per le scuole e le famiglie.

C’era una volta…
Laboratorio di costumi e parrucche

Museo e Real Bosco di Capodimonte
ottobre 2019/gennaio 2020

In occasione di “Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica”, l’Associazione Amici di Capodimonte Onlus ha promosso il laboratorio creativo rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, con lo scopo di coinvolgere anche il pubblico dei più piccoli nell’esperienza immersiva e spettacolare della mostra. Dopo una breve visita all’Appartamento Reale di Capodimonte, animato da manichini vestiti con abiti di scena dello storico repertorio del Teatro di San Carlo, i giovani partecipanti hanno rielaborato con la propria fantasia un “piccolo sé stesso” con abiti del Settecento, creando coloratissime parrucche attraverso l’utilizzo di materiale da riciclo e scampoli del laboratorio di costume del Teatro. L’ultimo appuntamento ha inoltre previsto una speciale visita alla sartoria del Teatro di San Carlo e all’archivio di bozzetti di scena e figurini di costume, a cura del direttore Giusi Giustino.

MeLe PROGETTO4
DIAMO CASA ALLA BELLEZZA
LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER BAMBINI 
Museo di Capodimonte
gennaio/giugno 2019

Il Museo di Capodimonte e l’Associazione Amici di Capodimonte onlus hanno promosso l’iniziativa MeLe Progetto4, a cura di Archipicchia! Architettura per bambini, attività laboratoriale basata sui temi dell’architettura, rivolta a bambini a partire dai 6 anni di età. La Quarta edizione è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Emiddio Mele che ne ha sostenuto interamente i costi per assicurare la partecipazione gratuita a tutti i bambini ed aumentare l’offerta culturale del Museo rivolta ai giovani. Il progetto è stato strutturato in 6 incontri, negli spazi espositivi del Museo di Capodimonte che ospitano la collezione dei Manifesti Mele. I piccoli partecipanti hanno ideato e realizzato, a partire dall’osservazione di alcune delle più belle opere d’arte ospitate nelle collezioni del Museo di Capodimonte, progetti architettonici con l’utilizzo di vari materiali nati dal dialogo tra l’opera d’arte, lo scrigno che la custodisce e la mette in mostra e l’immaginario di ciascun bambino.

Giovani Amici a Capodimonte.
Percorsi tra Arte e Culture

Museo di Capodimonte
9 giugno 2019

In occasione della prima giornata nazionale GAMI – GIOVANI AMICI DEI MUSEI ITALIANI, dedicata al tema del museo come incontro tra culture, domenica 9 giugno 2019 alle ore 11.00 al Museo e Real Bosco di Capodimonte si è svolta una speciale visita tematica gratuita rivolta a tutti, e in particolare ai giovani visitatori. L’attività, totalmente gratuita, è stata realizzata da Amici di Capodimonte in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e le Associazioni Insegnanti senza frontiere e Voci d’Afrique. Tema del percorso è stata la libertà di guardare e raccontare l’arte: i partecipanti hanno osservato e scoperto insieme alle storiche dell’arte di Amici di Capodimonte e ai ragazzi di Voci d’Afrique nuovi significati e prospettive dei capolavori della Pinacoteca Farnese, della Galleria Napoletana e della collezione di Arte Contemporanea. Visita a cura di Matar Coura Gueye, Maria Flavia Lo Regio, Khadimou Rassoul Sene (Bamba), Martina Tramontano.

Facciamo 100: un Museo per tutti!
XI edizione 2018/2019

Si è concluso anche per l’anno scolastico 2018/2019 la XI edizione di “Facciamo 100 un museo per tutti!” progetto didattico rivolto a 100 classi delle scuole primarie e secondarie di I grado di Napoli e provincia promosso dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dall’Associazione Amici di Capodimonte onlus, realizzato con il contributo della Fondazione Emiddio Mele, la collaborazione dell’Assessorato alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli e curato dall’Associazione Progetto Museo. L’iniziativa, rivolta alle scuole dove si riscontra più forte il disagio socio-economico, si basa sulla convinzione che i Musei debbano costituire per tutti un’occasione di crescita. Ad oggi si sono svolte 11 edizioni del progetto, a cui hanno preso parte ogni anno 2.500 giovani per un totale di 27.500 partecipanti. Tra le scuole che hanno aderito quest’anno istituti da Pianura, Piscinola, Secondigliano, Ponticelli, Bagnoli, Scampia, Pompei, Ottaviano, Ischia. Anche quest’anno è stato offerto il trasferimento in bus privato dalla scuola e l’assistenza di operatori didattici capaci di trasformare la visita al Museo in un autentico percorso di educazione al bello, in un momento di socializzazione e di confronto, in un’occasione per poter condividere con i propri coetanei emozioni e personali interpretazioni delle opere analizzate, in un contatto diretto favorito da attività di gioco e di drammatizzazione teatrale.

LABORATORIO DI DISEGNO
a cura di Caroline Peyron 
IX edizione

L’ASTRAZIONE NELLE OPERE  DEL MUSEO DI CAPODIMONTE
Museo di Capodimonte
ottobre 2018/maggio 2019

Amici di Capodimonte Onlus promuove e sostiene il laboratorio di disegno a cura dell’artista francese Caroline Peyron. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, e mette insieme attorno all’opera d’arte adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri al museo, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare, a comprendere, attraverso il disegno, il dipinto, la sua struttura fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Cercare di sentire che cosa succede tra l’occhio e la mano. Aiutare a non “scivolare” sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori del museo. La IX edizione 2018/2019 è stata incentrata sul tema dell’Astrazione, su cui i partecipanti hanno potuto riflettere osservando i capolavori della Pinacoteca Farnese e della Galleria Napoletana, gli Appartamenti Reali, i dipinti esposti in occasione della mostra “Depositi di Capodimonte” e le opere della sezione di Arte Contemporanea. L’ultimo appuntamento del laboratorio si è svolto nel Real Bosco di Capodimonte, per ritrarre la natura ​en plein air sostando nei pressi della Fagianeria e del monumentale gruppo di Magnolie centenarie.

MeLe PROGETTO3
IL BOSCO DELLE MERAVIGLIE: CAPODIMONTE
LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER BAMBINI
Museo di Capodimonte
gennaio/giugno 2018

Il Museo di Capodimonte e l’Associazione Amici di Capodimonte onlus hanno promosso l’iniziativa MeLe Progetto3, a cura di Archipicchia! Architettura per bambini, attività laboratoriale basata sui temi dell’architettura, rivolta a bambini a partire dai 5 anni di età. La Terza edizione è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Emiddio Mele che ne ha sostenuto interamente i costi per assicurare la partecipazione gratuita a tutti i bambini ed aumentare l’offerta culturale del Museo rivolta ai giovani. Il progetto è stato strutturato in 6 incontri, negli spazi espositivi del Museo di Capodimonte che ospitano la collezione dei Manifesti Mele, in cui i piccoli partecipanti hanno ideato e realizzato progetti architettonici con l’utilizzo di vari materiali alla scoperta del patrimonio verde pubblico, concludendo l’attività con un’istallazione artistica temporanea per il Parco.

LABORATORIO DI DISEGNO
a cura di Caroline Peyron
VIII edizione

QUANDO GLI OCCHI E LE MANI PARLANO
Museo di Capodimonte
ottobre 2017/maggio 2018

Amici di Capodimonte Onlus promuove e sostiene il laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron. L’ottava edizione è stata dedicata al tema dello sguardo e delle mani nelle collezioni del Museo di Capodimonte. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, e mette insieme attorno all’opera d’arte adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri al museo, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare, a comprendere, attraverso il disegno, il dipinto, la sua struttura fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Cercare di sentire che cosa succede tra l’occhio e la mano. Aiutare a non “scivolare” sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori del museo.

I PROGETTI PER LE SCUOLE

Facciamo 100: un Museo per tutti!
X edizione 2017/2018
Progetto didattico promosso dal Museo di Capodimonte e dall’Associazione Amici di Capodimonte onlus, realizzato con il contributo della Fondazione Emiddio Mele, la collaborazione dell’Assessorato alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli e curato dall’Associazione Progetto Museo.
L’iniziativa, nata nel 2007 nell’ambito delle celebrazioni del cinquantenario dell’apertura al pubblico del Museo di Capodimonte, è giunta alla sua nona edizione, con l’obiettivo di garantire, anche alle scuole che insistono su un territorio socio-economico più complesso, la corretta e gratuita fruizione di uno strumento educativo imprescindibile quale è il Museo e di far radicare nelle più giovani generazioni la consapevolezza dell’importanza dei beni culturali, favorendo attività che generino affezione, e quindi rispetto, nei loro confronti.
Anche quest’anno a oltre 100 classi delle scuole di Napoli e provincia è stato offerto il trasferimento in bus privato dalla scuola e l’assistenza di operatori didattici capaci di trasformare la visita al Museo in un autentico percorso di educazione al bello, in un momento di socializzazione e di confronto, in un’occasione per poter condividere con propri coetanei emozioni e personali interpretazioni delle opere analizzate, in un contatto diretto favorito da attività di gioco e di drammatizzazione teatrale.

Le ultime edizioni del progetto sono state realizzate anche grazie al contributo di
Fondazione Emiddio MeleBanco di NapoliIntesa Sanpaolo.

Un giorno al Museo
Amici di Capodimonte e Rotary insieme per i giovani
2014/2015

Si è conclusa sabato 11 aprile 2015 la prima edizione dell’iniziativa Un giorno al museo, ideata e promossa dall’Associazione Amici di Capodimonte e dal Rotary International Distretto 2100, in collaborazione con il Museo di Capodimonte e l’Associazione Progetto Museo, con la premiazione dei migliori lavori presentati dai giovani che hanno partecipato al concorso.
Il progetto, destinato alle scuole superiori del Mezzogiorno e finalizzato a stimolare nei giovani conoscenza e amore per l’arte, oltre che a rinverdire il rapporto culturale tra le regioni meridionali, ha coinvolto circa 1200 studenti di scuole provenienti dalla Campania, Calabria e parte della Basilicata. I ragazzi, guidati da esperti storici dell’arte dell’Associazione Progetto Museo, sono stati accompagnati lungo uno speciale percorso didattico all’interno del Museo di Capodimonte, nel corso delle visite organizzate con il sostegno degli Amici di Capodimonte da novembre 2014 a gennaio 2015.
Nella seconda fase del progetto i giovani sono stati sollecitati a partecipare ad un concorso: attraverso l’elaborazione di un racconto, gli studenti si sono confrontati con il tema dell’imprescindibile valenza dei “luoghi dell’Arte”, primo fra tutti il Museo, come volano per la promozione dei territori e motore per lo sviluppo culturale ed economico del Sud.
Numerosi i lavori pervenuti dalla maggior parte delle scuole a dimostrazione di un reale interesse dei giovani verso l’arte e la cultura.
Da Napoli, Caserta, Maddaloni, Grottaminarda, Soverato, Lamezia Terme, oltre 1200 studenti hanno avuto modo di conoscere il grande patrimonio artistico di Capodimonte.

Nell’occasione della consegna dei premi Giancarlo Spezie, Governatore del Distretto 2100 Rotary International, ha consegnato all’Associazione una targa in ricordo di Augusto de Luzenberger, come segno di riconoscenza per il suo esemplare impegno al servizio della società e in particolare dei giovani.

Vincitori del concorso:

1° PREMIO 
ILARIA AINORA – Liceo Scientifico “A. Diaz” di Caserta

2° PREMIO a pari merito 
ANGELA MICHENZI – Liceo “T. Campanella” di Lamezia Terme

2° PREMIO a pari merito 
CLAUDIA D’AMICO – Liceo “T. Campanella” di Lamezia Terme

3° PREMIO a pari merito 
ANDREA MATAFORA – Liceo Statale “E. Morante” di Scampia Napoli

3° PREMIO a pari merito 
MARTINA MASTROIANNI – Liceo  “T. Campanella” di Lamezia Terme

LABORATORIO DI DISEGNO 
a cura di Caroline Peyron
La Natura Dentro e Fuori
VII edizione
ottobre 2016/maggio 2017

Amici di Capodimonte Onlus promuove e sostiene dal 2010 il Laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, e mette insieme attorno all’opera d’arte adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri al museo, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare, a comprendere, attraverso il disegno, il dipinto, la sua struttura fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci.
Per l’edizione 2016/2017 l’attività è stata incentrata sul tema della Natura osservata nelle opere delle collezioni museali di Capodimonte, comprese quelle del Gabinetto Disegni e Stampe. L’ultimo appuntamento del laboratorio si è svolto nel Real Bosco di Capodimonte, per ritrarre la natura ​en plein air. Inoltre, in concomitanza con la mostra a Capodimonte Picasso e Napoli: Parade, uno degli appuntamenti è stato dedicato alle opere in mostra e in particolare al grande sipario del balletto Parade.  ​

MELE PROGETTO2
piccoleMANIsullaCITTÀ
laboratori per bambini
al Museo di Capodimonte
dicembre 2016/maggio 2017

Il Museo di Capodimonte e l’Associazione Amici di Capodimonte onlus hanno promosso l’iniziativa MELE PROGETTO, a cura di Archipicchia! Architettura per Bambini, attività laboratoriale fondata su temi legati all’architettura, rivolta a bambini a partire dai 5 anni di età, da svolgere nello spazio di esposizione permanente del Museo di Capodimonte dedicato alla collezione dei Manifesti Mele.
La seconda edizione del progetto, articolato in incontri mensili da dicembre 2016 a maggio 2017, è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Emiddio Mele, che ne sostiene interamente i costi, per assicurare la partecipazione gratuita a tutti i bambini ed aumentare l’offerta culturale del Museo rivolta ai giovani.
L’idea, anche quest’anno, è stata di offrire un appuntamento nel quale stimolare i bambini su temi come progettazione, misura, composizione, design, sostenibilità, ambiente, storia, lavorando su immagini, luoghi e simboli più rappresentativi della città di Napoli. L’intento, quello di fare amicizia con il luogo in cui viviamo, conoscendone storie, trascorsi e scoprendo gli elementi che lo compongono; arrivare a volerlo bene, interrogandosi su come fare per prendersene cura, costruendo un sentire comune positivo, a partire dallo spazio che ci ospita.

LABORATORIO DI DISEGNO
a cura di Caroline Peyron
La Natura Morta
VI edizione
ottobre 2015/maggio 2016

Amici di Capodimonte Onlus promuove e sostiene dal 2010 il Laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il laboratorio è rivolto ad un pubblico vasto ed eterogeneo, e mette insieme attorno all’opera d’arte adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano. Lo scopo di questi incontri al museo, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto insegnare a guardare, a comprendere, attraverso il disegno, il dipinto, la sua struttura fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Per l’edizione 2015/2016 l’attività è stata incentrata sul tema della Natura morta.
In occasione delle Celebrazioni del decennale degli Amici di Capodimonte, l’edizione VI del Laboratorio ha coinvolto più musei, articolandosi in 8 incontri tra Museo di Capodimonte, Museo di San Martino, Museo Duca di Martina, Villa Pignatelli e Castel Sant’Elmo.

MeLe PROGETTO
dal cucchiaio alla città
Museo di Capodimonte
gennaio – luglio 2016

Nell’ambito della rassegna “MuseoAmicoMuseo. Amici di Capodimonte 10 anni tra Arte e Cultura”, il Museo di Capodimonte, in collaborazione con gli Amici di Capodimonte Onlus e l’associazione Archipicchia! Architettura per bambini, ha promosso un laboratorio di architettura per bambini a partire dai 5 anni di età. 
Il progetto, strutturato in 7 incontri, insegnava ai piccoli partecipanti i segreti del mestiere dell’architetto e le regole della progettazione, passando “dal cucchiaio alla città”, come recita lo slogan che Nathan Rogers coniò nel 1952 per indicare come, nella progettazione di un oggetto quanto di un edificio, le regole del gioco compositive siano sempre le stesse. Lavorando negli ambienti di Capodimonte che ospitano i grandi e colorati manifesti Mele in stile Belle Époque, i bambini hanno ideato e realizzato vestiti, maschere, cappelli, piccole architetture utilizzando materiali e tecniche differenti. A chiusura del laboratorio hanno progettato l’allestimento di una mostra con tanto di catalogo.

La cultura tra radici e futuro
Auditorium di Capodimonte 
27 gennaio 2015

Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per superare la crisi attraverso il patrimonio storico-artistico. Iniziativa rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado con lo scopo di sostenere l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” e di accrescere negli studenti la sensibilità per il valore della cultura.
Lezione-conferenza a cura del giornalista del Corriere della Sera Paolo Conti sul tema La cultura tra radici e futuro.
L’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Conferenza trasmessa in streaming dai siti: www.articolo9dellacostituzione.it  e www.istruzione.it
grazie al contributo tecnico degli Amici di Capodimonte

Facciamo 100 per Restituzioni 2013

In occasione della mostra Restituzioni 2013. Tesori d’arte restaurati (Intesa Sanpaolo, Napoli 23 marzo/9 luglio 2013), l’Associazione ha promosso un progetto destinato alle scuole secondarie di secondo grado, ispirato ai temi del restauro e della restituzione delle opere d’arte alla collettività, a cui hanno partecipato circa 500 alunni. E’ stato articolato in 4 incontri: il primo a scuola, come presentazione e preparazione dei docenti e degli studenti allo spirito e all’attuazione del progetto; il secondo a un monumento cittadino restaurato e non restituito alla cittadinanza (Convento di San Domenico); il terzo alla mostra Restituzioni 2013 allestita a Capodimonte, esempio virtuoso di mecenatismo privato al servizio del patrimonio artistico restituito alla comunità; il quarto a scuola, preparatorio all’elaborazione delle sitcom, la forma di espressione che si è voluto scegliere perché i ragazzi si misurassero nel concorso finale.
Il 30 aprile ci sono state le rappresentazioni in varie piazze della città, seguite da una giuria itinerante. Mercoledì 22 maggio si è tenuta la premiazione a Villa Pignatelli, con la proiezione del video Restituzione di classe di Gennaro Cimmino, con la documentazione di tutte le fasi del progetto.
Elenco delle scuole partecipanti e vincitori:

  • Liceo scient. Labriola – primo premio ex aequo
  • Liceo scient. Vittorini – primo premio ex aequo
  • ITC Caruso – secondo posto
  • ISIS Comenio – terzo posto
  • ITIS Righi – menzione speciale
  • Istituto Caselli
  • ISIS de Sanctis
  • Liceo scient. Silvestri di Portici
  • Ist. Degni di Torre del Greco
  • Ist. Montessori di Somma Vesuviana

Progetto promosso dagli Amici di Capodimonte
con il sostegno di Intesa Sanpaolo 
a cura dell’Associazione Progetto Museo.

Tutti i progetti per le scuole sono completamente gratuiti per gli istituti ed i ragazzi partecipanti.

Apprendiamo con Arte (2010)

Il 1 ottobre 2010, in collaborazione con l’Associazione Progetto Museo, è stata organizzata, con grande successo, a Capodimonte una giornata di studio e formazione, dedicata ai docenti delle scuole primarie e secondarie, sui temi della didattica museale e sul rapporto scuola-museo.

“Ho un Barocco per la testa” (2010)

Il Progetto è stato ideato durante la Mostra “Ritorno al Barocco” e completamente finanziato dagli Amici di Capodimonte. Pensato per premiare ed incoraggiare le eccellenze delle scuole superiori, ha coinvolto circa 120 alunni di licei napoletani i quali, dopo la vista guidata ad una delle sedi della mostra, sono stati sollecitati a sviluppare un’autonoma e originale riflessione sul termine, definendo il ‘proprio’ Barocco attraverso l’elaborazione di un testo.
Una giuria, presieduta da Luigi Trucillo, ha valutato il lavoro dei ragazzi e selezionato i migliori “scritti barocchi”.
Sono stati premiati quattro lavori: un’ode in versi (I premio Luca Gioacchino di Bernardo, Liceo Artistico Statale), un racconto di fantascienza (II premio Giovanna Matteo, Liceo Scientifico “V. Cuoco”), un brano di prosa lirica (III premio ex aequo Lorenza Carannante, Liceo Artistico Statale), un saggio critico (III premio ex aequo Federica Marotta, Istituto Statale Socio Psico Pedagogico “A. Gentileschi”).

LABORATORIO DI DISEGNO A CAPODIMONTE
2010-2013
L’Associazione sostiene il Laboratorio di disegno realizzato a Capodimonte.

L’iniziativa, a cura di Caroline Peyron, artista che da molti anni, insegna a guardare le opere d’arte dei musei italiani attraverso il disegno, unisce attorno all’opera d’arte un pubblico vasto ed eterogeneo: adulti, adolescenti e bambini, persone che sanno disegnare con altre che non hanno mai preso una matita in mano.
Lo scopo, infatti, non è tanto insegnare a disegnare quanto, piuttosto, insegnare a osservare, a comprendere, attraverso il disegno, le opere d’arte, la loro struttura fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Otto incontri, ciascuno con due laboratori, al mattino e ad al pomeriggio, svolti nelle sale di Capodimonte, nel Gabinetto Disegni e Stampe del Museo e un ultimo incontro nel Parco d’après nature.