Bernardo Cavallino
San Sebastiano curato dalle pie donne

seconda metà del XVII secolo
olio su tela
cm 69×56

Museo di  Capodimonte

Restauro realizzato grazie alla raccolta fondi promossa da Amici di Capodimonte ETS.

Francesco Jacovacci
Michelangelo sul letto di morte di Vittoria Colonna

1880

Olio su tela
cm. 151,5×273 / cm 204×393 c.c.

Museo e Real Bosco di Capodimonte

(Ri)scoperto grazie alla mostra Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere (dicembre 2018 – settembre 2019), il dipinto di Francesco Jacovacci, Michelangelo sul letto di morte di Vittoria Colonna (1880), è stato restaurato grazie agli Amici di Capodimonte, che ne hanno promosso la valorizzazione e sostenuto tutti i costi dell’intervento. L’opera soffriva di scarsa leggibilità a causa della vernice di copertura ossidata e degli innumerevoli disturbi ottici dovuti a prosciughi della vernice e all’alterazione di vecchi ritocchi. Del tutto inattesa la scoperta, al di sotto delle pennellate di un vecchio restauro, di una profonda e lunga lesione che attraversa la scena in diagonale, tra i volti di Vittoria e di Michelangelo. Il recupero dell’opera è stato realizzato dalla restauratrice Karin Tortora.
La grande tela restaurata, esempio della migliore pittura di storia dell’Ottocento, è stata presentata nell’ambito del progetto espositivo L’Opera si racconta/L’Ottocento e la pittura di storia: Francesco Jacovacci, a cura di Maria Tamajo (gennaio/aprile 2021), posta al centro di un raffinato allestimento curato da Rosa Romano.

FILIPPO TAGLIOLINI
Caduta dei Giganti

Real Fabbrica della porcellana di Napoli (1771- 1806)

Biscuit, h cm 162
Ante 1787-1799

Museo di  Capodimonte

In occasione del suo decennale, nel 2015 l’Associazione Amici di Capodimonte ha voluto promuovere, insieme al Museo di Capodimonte, la realizzazione di un importante restauro dedicato alla memoria di Augusto de Luzenberger.
Il restauro del grandioso gruppo in biscuit di Filippo Tagliolini raffigurante la Caduta dei giganti, capolavoro della Real Fabbrica di Ferdinando IV e la realizzazione della nuova vetrina, sono stati resi possibili grazie al contributo di BPER Banca e di SEDA International Packaging.

Guarda la brochure pdf

Museo di Capodimonte
Sala Camuccini

Restauro delle tende realizzate con sete e manifattura di San Leucio, realizzato grazie alla donazione di Madame Christiane Fournier-Laroque Heusser ed al sostegno della Principessa Beatrice di Borbone delle due Sicilie.

Recupero del pavimento originale in cotto, rovinato dalla cattiva messa in posa del materiale di copertura avvenuta negli anni 70.  
Questo intervento è stato realizzato grazie al contributo della Banca d’Italia.

Giovanni Balducci
Angelo Custode

Olio su tela; 270 x 185
1600 ca.

Napoli, Chiesa dei Gerolamini

Restauro dedicato ad Umberto Bile, realizzato grazie alla raccolta fondi promossa da Amici di Capodimonte

Guido Reni
Fuga in Egitto

Olio su tela; 159×128
1630-1640 ca.

Napoli, Chiesa dei Gerolamini

Restauro dedicato ad Umberto Bile, realizzato grazie alla raccolta fondi promossa da Amici di Capodimonte

Manifattura del XIX secolo
Lampadario

Bronzo e ottone cesellato e dorato

L’arredo ha completato l’allestimento della nuova sezione dedicata all’800 del Museo di Capodimonte.

Il restauro è stato realizzato grazie agli Amici di Capodimonte con il contributo della Banca della Campania. 1770-80 ca.

Manifattura XIX secolo
Scrivania

Legno di acero e palissandro intagliato e intarsiato

Museo di Capodimonte

Restauro realizzato in memoria di Tommaso e Laura Leonetti di Santo Janni dagli Amici di Capodimonte

Manifattura del XIX secolo
Tavolo tondo

Legno di mogano decorato con bronzi dorati ed intagliati in legno dorato

Restauro realizzato grazie al contributo della Banca della Campania

Luca Giordano
Venere, Cupido e Marte

Olio su tela; 151×128
1670 ca.

Restauro realizzato grazie al contributo della Banca della Campania

Annibale Carracci
Pietà

Olio su tela; 158×151
1599-1600 ca.

Museo di Capodimonte

Restauro realizzato grazie al contributo del Socio Fondatore Luigi Koelliker