Acquisizione del Plateau in porcellana
raffigurante Ercole al bivio

Obiettivo raggiunto 30,000 Euro

100%

Museo e Real Bosco di Capodimonte 2021

raccolta fondi promossa da Amici di Capodimonte Ets

acquisizione realizzata grazie alle donazioni di:

Errico di Lorenzo

Vincent Buonanno e American Friends of Capodimonte

SEDA international packaging

Gennaro Matacena

con

Modafferi di Magliano Marina, Forges Davanzati Augusto,
Bossi Fedigrotti Isabella, Scaperrotta, Letizia Raffaella,
Gualtieri Lucia, Abignente Maria Rosaria e Leone Ugo,
Albamonte Marina, Costantino Maria Carolina,
Montefusco Giovanna, De Rosa Lavinia, Sansone Gabriella,
Palladino Fernando

Si tratta di un importante Plateau in porcellana della Real Fabbrica Ferdinandea, studiato da Angela Caròla Perrotti, massima conoscitrice della manifattura (scarica qui la scheda dell’opera), su cui è riprodotto il celebre dipinto Ercole al bivio di Annibale Carracci (1595-96), tra i capolavori della Collezione Farnese, giunto a Napoli nel 1734. L’importanza dell’opera è data dall’alta qualità tecnica e decorativa, dal perfetto stato di conservazione e dall’eccezionalità del soggetto rappresentato: infatti nella ricca raccolta di porcellane del museo non sono presenti altri oggetti su cui è ripreso un dipinto della collezione, raffigurato con tale maestria, testimonianza del perfetto dialogo tra pittura e arte decorativa. Ercole al bivio Tra le prime opere realizzate da Annibale Carracci a Roma per il cardinale Odoardo Farnese (1595-96), l’Ercole al bivio era nel mezzo della volta del camerino di Ercole (fig. 1) nel palazzo di Campo de’ Fiori. Il tema della probità dell’eroe e la sua rettitudine morale era stato suggerito da Fulvio Orsini, per qualificare le virtù del cardinale Odoardo, poco più che ventenne. Bellori (1672) ricostruisce nei dettagli l’iconografia: Prodico Sofista, volendo educare i giovani descrive ‘il contrasto della ragione col senso’, con un Ercole sollecitato a scegliere tra la Virtù e la Voluttà, interpretate, come consueto, dalle donne. Ercole, essendo un eroe, sceglie la Virtù, ma non trascura – nel dipinto di Annibale – di lanciare uno sguardo alla Voluttà (fig. 2). L’Ercole al bivio inviato a Parma nel 1662, era esposto al Palazzo del Giardino nella seconda camera, detta Camera di Venere, in cui prevalevano dipinti con soggetti erotici ed amorosi: Satiri e Ninfe, amori di Venere, Rinaldo e Armida; l’iconografia di Ercole, con i suoi turbamenti giovanili, estrapolata dal contesto moraleggiante, era stata surclassata dalle due figure femminili. Arrivato a Napoli tra i primi dipinti delle raccolte farnesiane di Parma già nel 1734, è tra le opere trafugate dai francesi nel 1799 e recuperato a Roma da Domenico Venuti. I miniatori che lavorarono al plateau con l’Ercole al bivio si avvalsero probabilmente della incisione inserita nella Galeriae farnesianae icones Romae in Aedibus Sereniss. Ducis Parmensis ab Annibale Carraccio, incisa da Pietro Aquila e data alle stampe a Roma nel 1674 da Gian Giacomo de’ Rossi, di cui è documentato un esemplare tra i repertori di incisioni a servizio della Real Fabbrica di porcellana di Napoli (cfr. de Martini – González-Palacios cit. 1980, p. 239; fig. 3). Le tre figure dell’Ercole al bivio erano state utilizzate precedentemente – fine sec. XVIII – dai miniatori della Manifattura di porcellana, nei cavetti dei piatti da coltello di un Servizio con le Antichità, proveniente dalla donazione de Sangro e conservato al Museo duca di Martina: sono estratte, scontornate e isolate. Il risultato è perfetto, si esalta il carattere classicista che le permea e resistono al confronto con le miniature tradotte dalle Antichità ercolanesi e pompeiane che ornano gli altri pezzi del servizio (fig. 4). Cosa ben diversa è la ripresa dell’intero dipinto nel plateau: il carattere di promozione delle bellezze del Regno, che animava la produzione della manifattura, apre un nuovo settore, in cui esalta i dipinti più celebri che si potevano vedere a Napoli. La traduzione pittorica sulla porcellana lascia spazio a alcune varianti: il lembo di un panno che copre le pudenda di Ercole e l’allargamento dei due brani di paesaggio sui lati, necessità dettata dal formato ellittico.

Con bonifico bancario:
INTESA SANPAOLO
IBAN: IT53 P030 6909 6061 0000 0104 160
BIC: BCITITMM (per bonifici dall’estero).
Causale: contributo acquisto porcellana Ercole al bivio

Contributo libero con carta di credito:
direttamente dal sito www.amicidicapodimonte.org alla pagina sostienici, indicando la causale.

in entrambi i casi, ti preghiamo di inviarci un  messaggio sulla mail segreteria@amicidicapodimonte.org con il tuo nome associato alla donazione effettuata, così potremo tenerti aggiornato sull’esito della campagna e inserire il tuo nominativo tra quelli dei donatori che avranno reso possibile la realizzazione del progetto.

La donazione è detraibile/deducibile in sede di dichiarazione dei redditi.
L’Associazione rilascia una ricevuta utile ai fini fiscali.

Per ulteriori informazioni contattare:

Amici di Capodimonte Ets

c/o Museo e Real Bosco di Capodimonte – via Miano 2, Napoli
081 7499147