L’arte di Carlo Maratti (Roma 1625-1713) ha svolto un ruolo egemone nella Roma post berniniana tra la seconda metà del Seicento e i primi decenni del Settecento. Artista di respiro internazionale, con la sua opera dovettero confrontarsi pure alcuni dei principali esponenti della pittura napoletana a cavallo tra i due secoli. Frutto di un lavoro pluridecennale, la monografia dedicata all’artista da parte della sua principale studiosa, Stella Rudolph (1942-2020), e portata a compimento da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, vede finalmente la luce restituendo a Maratti il ruolo di protagonista della scena artistica del suo tempo.
Intervengono:
Eike Schmidt – Direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte
Mario Epifani – Museo e Real Bosco di Capodimonte
Yuri Primarosa – Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma
Riccardo Lattuada – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Modera:
Vincenzo Stanziola – Museo e Real Bosco di Capodimonte
Per l’occasione sarà esposto al pubblico, all’interno di un nuovo allestimento a cura di Vincenzo Stanziola, il dipinto Loggia con Giardino realizzato da Carlo Maratti e Christian Berentz.
_____________________________________
RSVP a prenotazioni@amicidicapodimonte.org
Partecipazione libera fino ad esaurimento posti